“Mettersi insieme per andare Oltre”. Gli auguri del Sindaco Lorenzo Radice

“Mettersi insieme per andare Oltre”. Gli auguri del Sindaco Lorenzo Radice

Dopo gli auguri del sindaco di Rho, Andrea Orlandi, come anticipato intervista al sindaco di #legnano, Lorenzo Radice. Il bilancio del 2024, la “speranza” e gli auguri per il 2025 basati su “essere Comunità” e come lui afferma, grazie anche al Centenario della città (1924 – 2024),: “Mettersi insieme per andare Oltre“. Ecco qui intervista con gli auguri, che ricambio…
#legnano #milano #lorenzoradice @sindacodilegnanolorenzoradice @iviaggidienzo #iviaggidienzo

Bilancio 2024 e prospettive 2025 per Radice

Come anticipato, dopo l’intervista-auguri al collega Andrea Orlandi, l’intervista ad un altro giovane sindaco dell’Altomilanese, Lorenzo Radice.

Il Sindaco di #legnano partendo dall’anno del Centenario, che sta per chiudersi, traccia un bilancio del 2024 del tutto positivo legato alle cerimonie ma anche in relazione agli investimenti. In particolare ha affermato che in città esistono tante realtà, cittadini/e, commercianti, imprenditori che fanno comunità. E lo ha toccato con mano grazie ai tanti eventi dove ognuno si è messo in gioco.

Mettersi insieme per andare oltre“. Questa la sintesi che a me piace molto Mettersi insieme anche per i progetti. E il 2024 è stato per Legnano l’attivazione di tanti cantieri, frutto anche delle risorse giunte dal PNRR e sul quale il sindaco si scusa per il disagio. I temi affrontati ed alcuni chiusi.

La ex Accorsi che sta diventando un “centro” di comunità, le piste ciclabili, gli interventi anche a favore delle periferie. Alcuni di questi progetti-lavori si protrarranno anche nel 2025 e l’augurio è di creare meno disagi alla comunità che avrà una città più bella e a dimensione uomo!
Auguri. (grazie al sindaco per la foto!)

La cultura come “attrattore” nel “bilancio” di Andrea Orlandi sindaco di Rho

La cultura come “attrattore” nel “bilancio” di Andrea Orlandi sindaco di Rho

La cultura come attrattore del territorio di Rho. Questa la considerazione e l’investimento del Comune di Rho, nel bilancio del sindaco Andrea Orlandi. Ma anche i lavori di ristrutturazione di piazza Visconti, i lavori del PnRR …Auguri…

La cultura per Rho

Ho intervistato due sindaci del Territorio dell’Altomilanese per un bilancio e prospettive per il 2025: il sindaco di Rho, Andrea Orlandi e il sindaco di Legnano Lorenzo Radice. Due giovani sindaci che hanno posto l’attenzione su due elementi: la cultura e la mobilità (insieme ai numerosi progetti in tutti i settori). Il sindaco di Rho, Orlandi, ha posto l’attenzione , per quanto concerne la cultura, con il nuovo “motore” della conoscenza: il “TEATRO DE SILVA”. Qui lo scorso anno, ed anche quest’anno, sono stati fatti investimenti importanti. E’ nata una Fondazione, è stato individuato il direttore nella persona di Fiorenzo Grassi, umo di grande conoscenza ed esperienza, sono stati creati i presupposti per realizzare “stagioni” di livello. E proprio da qui è partito il sindaco. Che è andato oltre: “La cultura puo’ diventare per Rho, un attrattore” Di questo beneficerebbe la città, le attività economiche. Ma potrebbe essere , e ci stanno lavorando, anche un “incubatore” per i tanti che per lavoro, passando da Mind o Fiere, si fermano in città. Ma poi i lavori di ristrutturazione della piazza Visconti, che ha portato alla luce resti romani. ma anche i lavori sulle scuole, di cui alcuni sono a buon punto, altri in ritardo sulla tabella di marcia. ma questo ed altro nella intervista. Mi associo al sindaco e ritengo che Rho( ma lo penso anche per Legnano), con le sue bellezze, possa essere un “attrattore”. Auguri!

Atmosfere Natalizie al Concerto di Natale delle Scuole “Niccolò Paganini”

Atmosfere Natalizie al Concerto di Natale delle Scuole “Niccolò Paganini”

Oltre 200 musicisti al Concerto di Natale delle Scuole Musicali “Niccolò Paganini” al @teatrotirinnanzi del direttore #fabioporetti che hanno eseguito brani della tradizione natalizia e non solo…
#legnano #milano #scuoledimusicapaganini #fabioporetti #lorenzoradice #iviaggidienzo #natale #musicanatalizia

Concerto di Natale

Atmosfera natalizia ieri sera al teatro Tirinnanzi di Legnano con il suggestivo concerto organizzato dalle scuole di musica N. Paganini in collaborazione con Confcommercio e comune di Legnano del direttoe Fabio Poretti.

Oltre duecento i musicisti che si sono avvicendati sul palco.

In apertura l’orchestra d’archi,che ha eseguito tradizionali canti natalizi con una particolare eleganza e raffinatezza. Molto applaudita l’esibizione del duo Encanto, che ha proposto, tra gli altri, una splendida versione dell’ Hallelujah di Cohen.

A concludere la Paganini Master band, che ha eseguito famosi brani natalizi, creando una particolare atmosfera, calda e suggestiva ( bis a grande richiesta).
Tutto ciò in un teatro Tirinnanzi pieno di pubblico e con un’ atmosfera resa ancora più “calda” dalle luce delle candele ad ornamento del palcoscenico.

I saluti

Al Concerto erano presenti il Sindaco Lorenzo Radice e l’Assessora Ilaria Maffei entrambi hanno sottolineato sia la qualità delle esecuzioni, sia la disponibilità e le molteplici iniziative che la Scuola offre al territorio attraverso eventi e collaborazioni.

Il nostro stupendo teatro, che ormai è davvero un po’ casa nostra”, ha evidenziato infine il Direttore della Scuola Fabio Poretti.

Citazione ripresa anche dal Sindaco nel suo intervento, sottolineando come: “Il team di lavoro in generale, e la scuola in particolare stiano facendo un egregio lavoro nella conduzione di questa importante struttura legnanese”.

Alice Norcini

Foto di Sergio Banfi

I Voices of Victory, tra spiritualità e socialità. Sold out anche per il Lago dei Cigni

I Voices of Victory, tra spiritualità e socialità. Sold out anche per il Lago dei Cigni

Teatro Galleria sold out, come del resto in tutta la penisola per il Concerto dei Voices of Victory che ha coinvolto al punto di far ballare sul palco anche il pubblico. Coinvolgente anche la parte spirituale lanciata da Mary, leader del gruppo insieme al marito con continue invocazioni a “Jesus” e all’Armonia tra gli uomini e la natura. Il giorno dopo anche “Il Lago dei Cigni” del Balletto Opera di Iasi della Romania per passare le festività nel segno della Tradizione…

La musica Gospel e la spiritualità

Non c’è Natale senza un Concerto di Natale…Gospel. Mutuando una nota pubblicità, Legnano non può fare a meno di questo evento che ha visto al @cinemateatrogalleria tantissimi spettatori accorsi anche da comuni limitrofi ( e questo è un aspetto che mi “intriga” molto).

Il Gospel è un genere che esprime spiritualità, ma non solo. E’ un canto religioso liturgico delle chiese cristiane afroamericane, nato nel XIX sec. I contenuti afferiscono al vecchio e nuovo testamento e rievocano le tribulazioni degli Ebrei nella Terra Promessa,

Un’analogia legata al trasferimento dei neri in America e che esprimono la sofferenza attraverso il canto ed i cori. Il coro di voci è frequentemente accompagnato non solo dall’organo ma anche da basso e batteria.

Ed è come sono strutturati i Voices of Victory che si sono presentati nella formazione standard minimal con i quattro protagonisti-voci che hanno proprio coinvolto Tutti al punto che quasi x metà del concerto il pubblico è stato in piedi ballando e cantando insieme a loro!

Il Concerto – il significato

Direttamente da Orlando (Florida) i Voices of Victory, diretti da Nicole Ingram Taylor, hanno collezionato nel loro tour del 2023 sold out in ogni singola data tenutasi lungo tutto lo stivale!

Voices of Victory nasce come sviluppo di Perfect Harmony, un family group creato nel 1992 dalla mamma di Niki Jennifer Ingram, con le talentuose figlie Nicole e Chrystal.

Ispiratosi ai gruppi di cantanti femminili come le Clark Sisters, The Pace Sisters En Vogue, SWV, Mary Mary e altri, sul piano “filosofico” e religioso, questo gruppo, con il nome Perfect Armony, intendeva ricreare in musica la Perfetta Armonia che dovrebbe regnare quando ciascuno vive e si esprime in accordo alla sue capacità e nel rispetto delle caratteristiche dell’altro.

A Legnano hanno eseguito brani della tradizione partendo da “Alleluja”, passando ad una reinterpretazione di The Best di Tina Turner e poi Jesus fino a frenetico soul-gospel con il pubblico sul palco.

Le collaborazioni

Dopo aver condiviso il palco con celebrità del gospel e della musica rock pop quali Robin Gibb (The Bee Gees),The Simple Minds, Sinead O’Connor, Rini-tee 5:7, Ron Kenoly, Martha Munizzi, Stellar Award Nominee Elder Jimmy Hicks, e Stellar Award Nominee Dana Mackey, è stata l’apparizione al celebre programma televisivo CELEBRATION of GOSPEL ad aver dato loro l’occasione di pubblicare il loro primo disco “The Next Level” con la Chrystol Clear Coundz record label.

Questo lavoro, oltre a dare al gruppo occasione per concerti, apparizioni radio e TV è valso il premio al South Florida Gospel Music Awards come “best new gospel group of the year”, “best gospel trio”, e “best new artist”.

Nicole Taylor, raccogliendo l’eredità di Perfect harmony ha dato vita a THE VOICES OF VICTORY, ampliando l’organico del gruppo con una sezione ritmica e altre portentose voci, tra le migliori della Florida.

Il Lago dei Cigni

Come accennato, “Non c’è Natale…”, allora non si puo’ perdere anche il Balletto. E il Teatro Galleria ha fatto un altro regalo alla città portando Il Lago dei Cigni del Balletto Opera di Iasi della Romania.
Uno degli immortali capolavori della storia del balletto del XIX secolo firmato Marius Petipa. Rappresentato nel 1877 per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, nonostante le musiche di Caikovskij, nell’immediato non ebbe il successo che fu poi raggiunto nel 1894, anno in cui venne messo in scena al Teatro Marijinskij di San Pietroburgo.

Il Lago dei Cigni racconta l’incantevole storia d’amore fra il giovane principe Siegfried e Odette, una creatura ultraterrena trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart per aver rifiutato il suo amore.
A far rivivere l’emozione di questo classico dalle atmosfere ovattate il Balletto dell’ Opera di Iasi, una delle più acclamate Compagnie di danza classica che da più di ventiquattro anni compie tournée in tutta Europa. Disegni di luci e scenografie suggestive hanno catapultato il pubblico in sala nella candida atmosfera del lago dei cigni più famoso del mondo.(Grazie a Manu Ferro, per questo bel Carusel a sx))

Tanti ospiti e amici alla festa della Castoro Sport. Carmen Galli: “vera” inclusione

Tanti ospiti e amici alla festa della Castoro Sport. Carmen Galli: “vera” inclusione

Tanti amici, ospiti ma soprattutto i ragazzi “speciali” premiati alla festa-cena della Castoro Sport all’Oratorio di Cerro Maggiore reduci dal viaggio ad Oslo. Dal Sindaco di Cerro Maggiore Nuccia Berra, al sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, all’assessore allo sport del Comune di Canegrate, alla delegata Regionale Special Olimpics Beatrice Orlandini ma anche amici e “sostenitori” della famiglia estesa della Castoro per un momento di socialità basato sulla “vera” inclusione (altri video sul canale YT IVE )…

La serata
Ho partecipato con molto piacere alla festa-cena della Castoro Sport l’associazione che segue da anni i ragazzi speciali e che mietono successi alle manifestazioni sportive in Lombardia, Itala e Europa.

E ieri nella location dell’Oratorio San Carlo di Cerro Maggiore preparato a festa per l’occasione dai circa 20 volontari. (Indimenticabili anche le feste-cene al Maggie’s)  . I motivi: stare insieme, stare insieme a ragazzi che danno tutto, come mi racconta Jole, una delle volontarie che ogni venerdi li porta in piscina.

Ed a proposito di volontari e inclusione, mi ha fatto piacere sentire le parole della presidente che  ad inizio festa, dopo aver ringraziato i ragazzi anche per la “vicinanza” a seguito dell’incidente che l’ha costretta ad un delicato intervento, afferma: “Voi siete la realtà. Voi ragazzi sapete dare più di quanto vi diamo noi. Grazie ai volontari Tutti, facciamo “vera” inclusione”. Continuiamo cosi!”

I Risultati raggiunti
Da anni seguo i successi della società sportiva anche da past direttore di Sempionenews. Questi ragazzi allenati da professionisti-allenatori volontari raggiungono obiettivi impensabili. A coronare il 2024 le medaglie portate a casa da Oslo circa un mese fa. Quattro ori per Elide Caracciolo. Per Alice Di Girolamo un oro, un argento e due quarti posti. Soddisfazione anche per Flora Salemme: due ori, un bronzo e un sesto posto. Infine due ori e un argento per Alice Salmoiraghi. L’allenatrice Alice Bertoli esprime la propria soddisfazione: “Le nostre atlete tornano da Oslo non solo con un ricco medagliere, ma anche con un’esperienza di crescita unica, fatta di emozioni e nuovi legami che porteranno nel cuore per molto tempo”.

Il successo dei ragazzi della Castoro Sport Legnano va ben oltre i risultati celebrando lo spirito sportivo, l’amicizia e il valore di un’esperienza internazionale. La Castoro Sport è stata l’unica società italiana a rappresentare il Paese in Norvegia sotto l’egida dell’Open Special Olympics, appuntamento sportivo e inclusivo che ha fatto salire l’emozione alle stelle tra atlete, allenatori e accompagnatori. E di questo ne ha parlato anche Beatrice Orlandini durante la serata.

Gli ospiti

Tanti gli amici e gli ospiti alla cena-festa. A partire dai due sindaci, Nuccia Berra e Lorenzo Radice, che sebbene impegnati in consigli comunali rispettivamente di Cerro e di Legnano non hanno voluto mancare all’evento. Cosi pure l’assessora allo sport del comune di Canegrate. Emozionante anche il saluto di Beatrice Orlandini che ha rafforzato il valore della Castoro grazie agli ottimi risultati a livello internazionale (ultimi successi a Oslo).  E poi un momento di relax con il Mago che ha intrattenuto i ragazzi coinvolgendoli sul palco con un comlice straordinario Gianni Borsa. E i ragazzi, non hanno deluso. Devo anche ringraziare la presidente Galli che ci ha voluto al tavolo insieme a Claudia Minesi amica di entrambi, a Beatrice Orlandini, alla mia collega Maura Giunta per presentare il nuovo libro “Avventure on the road: alla scoperta dell’Europa in camper(e moto). Ma la presidente ha fatto di più ha invitato sul palco insieme a noi, Daniele Berti che ha presentato il libro fotografico “1924 Legnano Città 2024” realizzato insieme a Francesco Morello e Adriano Garbo. E questa la grande visione della presidente: inclusione vera…sempre…

it_IT