“Andare, vedere, sentire e ricordare”: le riflessioni sui viaggi in “Breviario per nomadi”

3 Lug 2024

Le riflessioni di Vanni Liprandi al “Breviario per nomadi” (Voland, pp. 92, Euro 10) , di eminenti pensatori sull’idea di viaggio sono lo spunto per Mauro Bianchini per parlare di “Viaggi” nella nostra rubrica. Vediamo il pensiero di questi illustri…

La Premessa di di Vanni Beltrami

La premessa di Vanni Beltrami al “Breviario per nomadi” (Voland, pp. 92, Euro 10) accompagnato dai disegni di Giancarlo Liprandi calibrati da un tratto che di ogni luogo e dei vari personaggi ne modella fisionomie e personalità, introduce il lettore a percorrenze descritte da una polifonia di voci che del viaggio hanno scandito ogni possibile cadenza.

Nel testo si susseguono riflessioni di eminenti pensatori sull’idea di viaggio in quattro distinti momenti: andare, vedere, sentire, ricordare.

“La raccolta quindi si è formata da sé” afferma l’autore dedicandola con affettuosa comprensione agli inquieti, ai curiosi, a quelli che scelgono le sirene.

Breviario per Nomadi

A tracciare le motivazioni del viaggio è Jean Grenier: per bisogno, per frustrazione, per aggressione, per curiosità, per manipolazione del tempo, per sublimazione.

Per Italo Calvino la necessità di comprendere in un’immagine la dimensione del tempo insieme a quella dello spazio è all’origine della cartografia.

Bruce Chatwin intende il viaggio come antidoto all’avidità.

Lo sguardo di Antoine De Saint-Exupéri si posa sul deserto “…liscio come il marmo. Non forma ombre di giorno e, di notte ti abbandona-nudo-al vento”.

Secondo Paul  Auster “ Il fatto di vagare  nel deserto non significa che ci sia una terra promessa”.

E’ il vento ad animare lo scritto di Hèlene De France “Il vento si alza e passa come un grande sospiro di Dio sulla terra in estasi…”.

Una delle condizioni necessarie al fine di vivere a pieno l’essenza di un viaggio sta nello scritto di Freya Stark. “Bisogna essere soli per viaggiare se si va con altri, tutto finisce in parole”.

Vanni Beltrami – “Breviario per nomadi” – Voland, pp.92, Euro 10.

Mauro Bianchini

Social

Consigliati

Legnano: Un week end a tutta socialità e cultura in città

Tante iniziative nel weekend della festa della mamma in città per il Centenario di Legnano città…Siamo fortunati a vivere nella città del Carroccio…

A Lanzarote la scoperta del Wingfoil

Una scoperta per “Quelli che vivono a lle Canarie”: un nuovo sport…il Wingfoil

Per “Quelli che vivono alle Canarie”: Davide “il cameriere in camper”

Per “Quelli che vivono alle canarie, ho intervistato Davide Foroni, il cameriere in camper…originalissimo…

I viaggi di Enzo in camper: i fuochi della festa della comunità Valenciana. Esperienza emozionante

Emozionante assistere alla festa della Comunità Valenciana. I viaggi sono anche questo!

Biella più vicina a Milano con l’Oasi Zegna ed il Giro d’Italia

Il mio orgoglio nel vedere il Giro d’Italia raggiungere Oropa, nella tappa Torino-Oropa che ha attraversato anche la “mia” Andorno Micca…

Antonio Siri vince il Palio di Legnano 2023

Antonio Siri domina una finale che lo ha visto partire in testa e condurre per tutti i 5 giri.

it_IT