Il Musical…che passione. Sono passato al teatro Galleria di Legnano per “rituffarmi” nel Musical. Una passione che grazie ai nostri grandi Garinei&Giovannini, autori di grandi classici, mixa canto, danza, recitazione. E noi italiani, grazie alla tradizione, siamo proprio bravi. E “Aggiungi un posto a tavola” ne è un esempio: Giovanni Scifoni e Sofia Panizzi con la “ever green” Lorella Cuccarini ci hanno fatto ridere, riflettere sul classico intramontabile…

Un classico intramontabile si rinnova “Aggiungi un posto a tavola”, la celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini, portata in scena per anni da Jonny Dorelli, ha fatto tappa, nella rinnovata versione con protagonisti Giovanni Scifoni, Sofia Panizzi,, Francesco Zacchera, e l’attesa -special guest, Lorella Cuccarini al teatro Galleria di Legnano. E devo dire che , al di là del Sold out per tutti e quattro giorni programmati, mi ha convinto ed ha convinto i circa 1200 spettatori. Il motivo? Diretto, schietto, senza fronzoli, per raccontare una storia, una favola che è ancora attuale: La paura sociale del diverso. Un tema dibattuto a 360 gradi In questo caso la diversa/diverso è Consolazione, donna di “facili costumi”( che fa innamorare Totò con un “piccolo difetto proprio li…) che non è accettata, in un primo momento a salire sulla nuova “Arca” per l’ipotetico e paventato Secondo Diluvio Universale ( per rinnovare l’umanità da tutti gli errori che sta facendo!). In sintesi: una favola moderna che celebra l’amore, la solidarietà e la speranza. Il musical ricorda l’importanza di accogliere il prossimo, di credere nei sogni e di non perdere mai la fiducia nel futuro. Un messaggio universale e sempre attuale, che risuona nel cuore di tutti noi, me compreso. Le tre ore, con un intervallo di circa 15 minuti, son volate e tutti, a fine spettacolo hanno applaudito convintamente con una stand ovation(tutti in piedi!). Grazie
Un cast d’eccezione
Giovanni Scifoni nel ruolo di Don Silvestro, Sofia Panizzi nel ruolo di Clementina, Francesco Zacchero nel ruolo di Totò, con la special guest, Lorella Cuccarini in quello di Consolazione, sono gli attori principali, che hanno re-interpretato il “Classico” intramontabile in due atti di Garinei e Giovannini, scritta con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo “Dopo di me il diluvio” di David Forrest.
Giovanni Scifoni, attore di grande talento, dona al personaggio di Don Silvestro una freschezza e un’energia contagiosa, conquistando il pubblico con la sua interpretazione brillante e coinvolgente. Sofia Panizzi nel ruolo di Clementina dona la spontaneità dell’eterna “innamorata” di Don Silvestro con atteggiamenti teneri , , infantili, ed a volte goffi (ma verrà aiutata a superare il tutto grazie a Consolazione che la fa diventare audace. Lorella Cuccarini, icona dello spettacolo italiano, incarna Consolazione con la sua consueta professionalità e carisma, regalando momenti di grande emozione e bravura. Totò, si presta al “gioco” a quattro e convince con il suo dialetto “ciociaro”.


La bravura del Cast
Giovanni Scifoni, Sofia Panizzi,, Francesco Zacchero, e Lorella Cuccarini non sono da soli. Affiancati da Ortensia: Francesca Nunzi e dalla “ Voce di Lassù – Dio” di Enzo Garinei, figlio d’arte, danno gambe a questo classico. In particolare Giovanni Scifoni, e Lorella Cuccarini si confermano artisti poliedrici e di grande talento, capaci di spaziare con disinvoltura tra recitazione, canto e ballo. La loro interpretazione è un omaggio sentito e appassionato a un classico del teatro italiano, che continua a emozionare e divertire il pubblico.
Infine, oltre alla bravura del cast, hanno contribuito al successo, la regia curata di Marco Simeoli, che nel lavoro è anche il Sindaco Crispino, le musiche indimenticabili di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi. Un mix, un’occasione imperdibile per rivivere la magia di un musical che ha fatto la storia del teatro italiano e che continua a “sbalordire”. Auguri per altri 50 anni ! (nel 2024 raggiunto questo “ambizioso” traguardo!!!)