A “Futura”, il “domani”  che verrà

8 Nov 2024

Sold out al Teatro Tirinnanzi di Legnano per “Futura”: da @tulliodepiscopo, @danpeterson, @massimoboldi, @andreaquintale ma anche Alessandro Plateroti, Claudio Gemme gli sportivi @valentinarodini  e in collegamento @umberto Pellizzari  per immaginare il futuro che verrà. Con ironia Leopoldo Gasbarro, insieme agli ospiti, ha affrontato temi profondi che riguardano ognuno di noi: dalla “vecchiaia”, al lavoro, alle “cure” …
(foto di Dario Croci. Altri video su canale YT https://www.youtube.com/channel/UC6igEdQac23Gg8pp79X9sbA)

@tulliodepiscopo @massimoboldi @andreaquintale #leopoldogasbarro @famiglialegnanese #legnano #milano

“Futura”

Mutuando il celebre brano di Lucio Dalla, Emanuela Cappellazzo del Consiglio della Famiglia ed il presidente Gianfranco Bononi, insignito della benemerenza civica da poco, ha coinvolto Leopoldo Gasbarro direttore di Wall Street Italia per un evento dedicato al futuro. Sono felice di questa ulteriore iniiativa di livello della Famiglia Legnanese, che alza sempre di più l’asticella per far riflettere su temi “profondi” e scomodi. Giovedi 7 si è parlato di futuro, con ironia e delicatezza con un parterre di tutto rispetto, partendo da Alessandro Plateroti, Claudio Gemme giornalista il primo e manager il secondo (è stato anche alla Tosi di Legnano) ma anche artisti e professionisti, come il batterista di fama mondiale, @tulliodepiscopo, l’attore @massimoboldi e il cabarettista @andreaquintale. Tra una battuta ed un’altra, luoghi comuni (sui quali ha scimmiottato Quintale) emerge un dato: siamo sempre più longevi e bisogna fare i conti con questa realtà

Analizzare il presente per guardare al domani

All’interno dell’dea di “Futura” c’è stata la voglia di “comprendere” il presente per guardare alla vita del Domani. È la vita che immaginiamo di vivere, è la vita che sogniamo di vivere. Tuttavia, in questo tempo, ai sogni si stanno sostituendo le paure e le incertezze di un mondo il cui racconto appare sempre più cupo. Anche le belle notizie rischiano di diventare elementi di negatività: chi non vorrebbe vivere più a lungo? Eppure, oggi si parla di “rischio” longevità. Il difetto sta nel punto di partenza: i nostri genitori e i nostri nonni dovevano ricostruire un Paese distrutto dalle guerre, segnato dalla fame e da malattie di cui oggi neanche più conosciamo i nomi. Oggi, invece, partiamo da un benessere già consolidato e che abbiamo paura di perdere. Un esempio concreto ha dichiarato Gasbarro: “Le aspettative di vita oggi sono di 100/120 anni, facendo vedere delle tabelle”, quindi insieme agli ospiti, intercalati da “sketch” di Andrea Quintale ed al piano di Antonio Rossi, il discorso è diventato “leggero”…

Il Talk

E’ impossibile raccontare tutta la serata, ma sono stato colpito dall’intervento dei due “tecnici”. Gemma ha parlato di “mancanza di manodopera qualificata”, di giovani “pantofolai”, di mancanza di collegamento scuola-lavoro. Temi che mi rincresce dire, sento da tanto nei convegni…ma nessuno propone medicine. Qualche “medicina” è stata osservata dal collega Plateroti che ha chiosato: ” finiamola con i pregiudizi e se c’è necessità funzionale-operativa, se causa longevità non disponessimo di “giovani”, allora accettiamo gli immigrati e diamo cittadinanza appena arrivano sul suolo italiano! (ius soli funzionale e pragmatico!”.
Gasbarro poi si è rivolto a Dan che ha affermato: la “motivazione” sta dietro alle azioni”. Poi ha raccontato la sua esperienza in Cile ed Italia dove una motivazione è il cibo e la bellezza e ricchezza culturale (cit: si affrontano meglio le sfide…)…
Poi la parola agli sportivi: “la sfida, la passione sono strumenti motivazionali forti e migliorano la nostra vita con sguardo al futuro”. Infine gli artisti (vedi intervista). Massimo Boldi ha affermato “se hai un obiettivo chiaro da perseguire, è quello il tuo futuro” ed ha lanciati “A capodanno tutti a casa mia”, il nuovo film. Tullio de Piscopo, ha immaginato un futuro più di comunità ed amore: “dall’amore, dal saluto, dall’attenzione verso gli altri, saremo uomini migliori”. Tullio ha presentato e fatto esibire un suo studente legnanese del “suo” corso di batteria.
E questo per me è gia domani, è già Futuro!

Social

Consigliati

I viaggi di Enzo in camper. La Orotava e Puerto de la Cruz vicine ma cosi diverse

Alle pendici del teide, due cittadine, La Orotava e Puerto de la Cruz, vicine ma diverse tra loro. Da non perdere…
Finisce cosi il mio primo progetto de “I viaggi di Enzo in Camper” con la circumnavigazione dell’Isola di Tenerife…Ritornerò alle Canarie a febbraio 2024 alla scoperta delle “Isole” in Camper…Grazie a Tutti…

La Catedral de Santa Ana, un po’ di Francia alle Canarie

Una bella scoperta la Catedral de santa Ana: gotica, un po’ barocca ed un po’ neoclassica….da vedere…

Un Viaggio tra Le Mostre D’arte per le festività da Milano a Varese

Il nostro territorio è ricco di eventi culturali. Per le festività natalizie mostra da Milano a Varese. Assolutamente da vedere…

E’ nato Riccardo!

Oggi è uno dei giorni piu’ felici della mia vita: Federico e Ilenia mi/ci hanno regalato Riccardo, la nuova vita! Sono Nonno!

Tra i nuovi siti Patrimonio Unesco anche i “Gessi Emiliano-Romagnoli”

L’Italia ha un nuovo sito Patrimonio Unesco: I Gessi Emiliano-Romagnoli, una sorta di falesie, Grotte, cuniculi che abbracciano Bologna, Ravenna e Rimini

Il Sacro Monte San Francesco a Orta

Il Sacromonte San Francesco di Orta San Giulio, Patrimonio Unesco, coniuga arte, natura e spiritualità affacciato sul Lago D’orta e nel borgo più bello d’Italia

Courmayer: l’eccellenza della Valle d’Aosta con…alcune scoperte

Approfittando della vicinanza una visita a Courmayer. Lo sapevi che qui sono passati i Savoia? E Gianna beretta Molla?

Anche Lanzarote meta di compleanni. L’esperienza di Miura e Camilla. Tattoo, NO GRAZIE!

Per quelli che vivono alle canarie, un bell’incontro quello con Miura e camilla. Ecco perchè…

it_IT