UN SUCCESSO LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO SUL NOSTRO TERRITORIO

17 Ott 2024

Un viaggio nella bellezza con le GIORNATE FAI D’AUTUNNO sul nostro territorio. Io/noi abbiamo seguito l’evento al Crespi Bonsai di Parabiago e a Milano con la visita di Alice Norcini a Villa Melzi d’Eril e al Chiostro Cappuccio. Un successo “toccato” con mano grazie agli studenti ed ai volontari coinvolti…

Intervista a Susanna Crespi e Laura e Riccardo Delegazione Fai Ovest Milano

FAI D’AUTUNNO al CRESPI BONSAI

Successo delle Giornate F.A.I. d’Autunno in tutta Italia. L’iniziativa di livello nazionale ha visto l’apertura delle dimore Fai, Fondo Ambiente Italiano, ma anche dimore che si “candidano” o vengono “selezionate” da una Commissione “rigida” del F.A.I..  Successo di pubblico anche sul nostro territorio. Io/noi abbiamo seguito l’evento del Crespi Bonsai di Parabiago e di Milano con la visita di Alice Norcini a Villa Melzi d’Eril e al Chiostro Cappuccio o Umiliate.
Al @cresibonsai tante persone già da sabato 12 si sono messe in coda per la vista del Crespi Bonsai Museum e per la visita all’area verde tra ficus millenari e bonsai provenienti dalla Cina o Giappone. Il museo attrae anche perché è un punto di incontro tra culture all’insegna di un profondo rispetto per la natura. Come già accennato va il mio plauso all’iniziativa perché è un modo di valorizzare la bellezza del nostro territorio, di avvicinare i giovani alla beni culturali e farli “esprimere”. Infatti sabato e domenica il Fai ha coinvolto gli studenti dell’indirizzo Turistico del IS @maggiolini che hanno coinvolto e convinto sia adulti sia giovani “pari”. Senza contare il valore dei “ciceroni” volontari della delegazione Fai Ovest Milano. A fine esperienza soddisfazione di tutti, in particolare di Susanna Crespi che insieme alla famiglia, ha accolto ospiti e volontari. Grazieeeee

Il Chiostro Cappuccio

Il Chiostro Cappuccio ( detto anche delle Umiliate) è un gioiellino incastonato nel distretto delle 5 vie, nel centro storico di Milano, ma totalmente invisibile dall’esterno.

È l’ultima testimonianza rimasta del Monastero di Santa Maria Maddalena al Cerchio dove, fino al 1810, vivevano donne appartenenti agli Umiliati, un’ aggregazione di persone laiche che vivevano in comunità simili a quella apostolica.

Attualmente è proprietà della famiglia Uccelli ed è solitamente chiuso al pubblico.

Il Chiostro è a pianta quadrata con un doppio loggiato su tutti i lati, con volte a doppia crociera e ha al centro uno spazio verde con un pozzo. Qui regna un’ atmosfera tranquilla che fa apparire questo luogo come un rifugio nel cuore concitato della città.

Palazzo Melzi d’Eril, sede della Fondazione Cariplo.

Una bella camminata ci porta a palazzo Melzi d’Eril, la sede di Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti nel campo dell’ arte,della cultura e del sociale.

Il palazzo ha avuto un recente restauro che ha riportato agli antichi splendori il cortile d’onore, lo scalone monumentale e le sale decorate del piano nobile.

Bellissimo è lo studio pompeiano con il caratteristico soffitto.

Nei corridoi e nelle sale è ospitata l’ imponente raccolta d’arte della Fondazione, tra cui spiccano due grandi tele del Tiepolo ospitate nella sala lavoro della Fondazione.

Abbiamo avuto la possibilità di vedere anche la Sala Gialla, la saletta privata riservata alle riunioni del Presidente della Fondazione.

Social

Consigliati

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

Buona la “prima” di “La Storia tra le righe” con Ugo Savoia

Quando affermo che sono orgoglioso di vivere a Legnano, mi riferisco anche a questi eventi, come il Festival di Storia medioevale, “La Storia tra le righe” . Ieri sera apertura con Ugo Savoia

Le dighe del Panperduto tra storia, ingegno e…turismo

Son ri-tornato alla diga/dighe del panperduto: sempre un piacere “vivere” questa oasi di acqua, verde e bellezza.

Tante emozioni ed iniziative nel lungo weekend dell’Immacolata sul nostro territorio

Vivere il territorio è un viaggio continuo tra la nostra cultura e le altre. In questo weekend tante iniziative che ti fanno sentire “cittadino del mondo”…

it_IT