Un viaggio sul Tamigi di Batten nel “Il teatro della vita”

5 Ott 2024

La mostra fotografica proposta da Mauro Bianchini “Il teatro della vita” di Julia Fullerton-Batten rappresenta un racconto/viaggio della vita degli ultimi. La mostra in corso da MARCOROSSI a Milano fino al 2 novembre 2024. Da vedere…

La Mostra fotografica “Il teatro della vita”

Milano – A volte gli scatti unici, per la loro singolarità, hanno il potere di imprimersi a lungo nella memoria.

E’ il Tamigi a fare da sfondo alla ultima serie di opere di Julia Fullerton-Batten dal titolo “Il teatro della vita”, in un contesto storico che va dal primo’800 sino agli inizi del ‘900, accostando tre personali a Milano, Torino e Verona.

La fotografa descrive, nella mostra in corso da MARCOROSSI a Milano, una umanità impegnata sulle rive limacciose del Tamigi, in disperata ricerca di qualsiasi oggetto possa alleviare la loro precaria condizione sociale.

Con calibrata cadenza luminosa Julia Fullerton-Batten ( Brema 1970) definisce le atmosfere di un luogo dove l’incedere del tempo pare dettato dal lento fluire delle acque.

Il progetto/set fotografico

Concependo ogni immagine come parte di una sequenza cinematografica, la fotografa è arrivata ad accomunare su alcuni set sino a cento attori.

Anche l’accurata ricerca dei costumi contribuisce a contestualizzare storicamente i personaggi.

Nel trittico “Forst Fair” viene descritta la singolarità dell’evento verificatosi nel 1814,quando le acque del Tamigi raggiunsero uno strato di ghiaccio tale da reggere il peso di più persone al punto da dare vita a una grande fiera mercato e spettacoli di varia natura.

Mentre la serie che compone “The Thames Whale” narra lo spiaggiamento di una balena avvenuto nel 2006, arricchendo in maggior misura l’alone leggendario che accompagna la storia del Tamigi.

Mauro Bianchini

Julia Fullerton-Battem – “Il teatro della vita” Milano – MARCOROSSI, Corso Venezia 29. Fino al  2 novembre 2024. Orari: martedì-venerdì 11-13/15-19; sabato 11-19.

Social

Consigliati

La scoperta della chiesa di Santa Maria Maggiore nel Centro Storico di Sirmione

Sono/siamo ritornati a Sirmione, luogo del cuore, ed ho/abbiamo scoperto la Chiesa quattrocentesca di Santa Maria Maggiore o della neve. Una vera “chicca”…

Gli auguri di alcuni sindaci del territorio per il 2024

Sono grato ai sindaci del nostro territorio per lo sforzo che fanno per darci bellezza, farci fare viaggi restando nelle nostre città attraverso eeventi come mostre, teatro e le diverse forme artistiche per fare comunità…

Busti Grandi è grande anche nella solidarietà

Il nostro territorio è pervaso di bellezza…La bellezza si realizza anche in eventi o azioni che creano benessere alla comunità.

Anche Lanzarote meta di compleanni. L’esperienza di Miura e Camilla. Tattoo, NO GRAZIE!

Per quelli che vivono alle canarie, un bell’incontro quello con Miura e camilla. Ecco perchè…

Mirella Cerini non c’è più…

La sindaca di Castellanza, Mirella Cerini, non c’è più. Il mio ricordo…

I Viaggi di Enzo in Camper. Intervista a Joost e Maaike per “Quelli che vivono alle Canarie”

Per la rassegna “Quelli che vivono alle Canarie” ho intervistato Joost e Maaike, due ragazzi olandesi che son venuti a Tenerife in bici…e Barca a Vela…

it_IT