“ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti” alla Fondazione Casa Zegna

9 Set 2024

Sono “sceso” da Andorno Micca in provincia di Biella, ieri (8 settembre)  e quando Mauro Bianchini mi ha proposto di pubblicare un articolo sulla Fondazione Casa Zegna di Trivero, gli ho espresso subito la mia gioia. Si. Perché ho una casa a Andorno Micca e l’Oasi Zegna, (che include la Casa) è anche la “mia” casa. E poi a Casa Zegna ho avuto modo di vedere in passato diverse installazioni, visite guidate. Ora con gli occhi di Mauro, godo di questa nuova iniziativa realizzata da Rebecca Moccia. Grazie Mauro, grazie Rebecca

“ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti”

Trivero Valdilana (Biella) – “ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti” a cura di Ilaria Bonacossa, segna un nuovo capitolo di ricerca tra natura, arte e scienza attraverso un intervento site-specific, eseguito per l’occasione, dall’artista Rebecca Moccia (Napoli 1992).

Percezione e emotività sono le condizioni base su cui si fonda il progetto teso a creare un transfert tra l’essere umano con l’ambiente che lo circonda.

A rendere pulsante l’esposizione è l’unicità della location sita nell’ex giardino d’inverno della Fondazione Casa Zegna dove l’intensità della luce varia con il trascorrere delle ore.

I due diversi momenti creati da Rebecca Moccia  appaiono caratterizzati da situazioni naturistiche derivanti dall’uso di tessuti che tendono a disperdere o ad alimentare differenti cadenze di luminosità in armonia con forme scultoree la cui collocazione delinea ambienti entro cui soffermarsi in meditazione.

Il passaggio delle temperature e delle stagioni

Ad affiancare l’intero impianto concorrono arazzi tessuti a mano realizzati in collaborazione con il laboratorio di Manifattura Tessile della Comunità di San Patrignano.

Ho lavorato sul cambiamento” Afferma Rebecca Moccia “e il susseguirsi delle stagioni e quindi delle temperature-che sono incorporate nelle opere stesse in mostra-e sulle atmosfere che questi cambiamenti portano con sé: il loro valore pratico/simbolico nell’era della crisi climatica, soprattutto in ambiente montano; i sentimenti di perdita e nostalgia legati al loro graduale scomparire; i gesti/azioni di resistenza per invertire questa tendenza che valorizzano l’interconnessione tra esseri umani e non umani”.

Mauro Bianchini

Rebecca Moccia – “ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti” – 
Trivero Valdilana (Biella) -Fondazione Casa Zegna Via Marconi 23.
Prima attivazione fino al 15 settembre 2024.
Seconda attivazione dal 22 settembre al 17 novembre 2024.
Orari : tutti i giorni dalle 11 alle 17. Ingresso: intero 7 Euro, ridotto 5 Euro.

Social

Consigliati

Buona la “prima” di “La Storia tra le righe” con Ugo Savoia

Quando affermo che sono orgoglioso di vivere a Legnano, mi riferisco anche a questi eventi, come il Festival di Storia medioevale, “La Storia tra le righe” . Ieri sera apertura con Ugo Savoia

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

La val d’Aosta una regione da ri-scoprire…

La bellezza di Aosta e dell’intera valle dal punto di vista naturalistico e culturale non ha eguali. E’ stata una riscoperta…Lo sapevi che è definita la città romana del Nord?

Il Sacromonte di Oropa: uno dei più alti Siti Unesco

Un’altra bella esperienza quella al Sacromonte di Oropa dedicato alla Madonna e patrimonio Unesco. Annesso al Sacromonte il Santuario “della Madonna nera”.

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

I viaggi di Enzo in Camper. Intervista a Alejandro e Carolina. Dall’Argentina a Tenerife ma nel cuore l’Italia

Per la Rassegna “Vivere alle canarie” abbiamo intervistato due ragazzi Argentini, Alejandro e carolina, che hanno deciso di vivere a Tenerife, ma hanno nel cuore l’Italia…

it_IT