Per “viaggiare” nell’Arte: la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

15 Giu 2024

Che giudizio date di una persona che fa una promessa e poi non la mantiene ?Il valore della manualità, frutto di antica sapienza artigianale coniugato alle innovative tendenze progettuali, è stato da sempre il convincimento che ha animato il lavoro di Gio Ponti. A tale proposito affermava “Impari le cose fatte con le mani. Nulla che non sia prima nelle mani”.
Una sintesi-contributo dell’amico Mauro Bianchini ed un’idea per il weekend…

“Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” a Faenza

Al grande architetto, artista e designer il MIC di Faenza dedica “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” a cura di Stefania Cretella.
La mostra strutturata in quindici sezioni propone oltre duecento opere tra ceramiche, vetri, arredi e disegni. L’incontro tra Gio Ponti (Milano 1891-1979) e la ceramica avviene subito dopo la laurea in architettura. Nei primi anni venti entra alla Richard-Ginori dove darà vita a un rinnovamento teso verso una nuova idea di déco. Indimenticabili le cartepeste reali realizzate con i Delmonte, con le Ceramiche Pozzi, con Gabianelli Venini, con Fontana Arte e Sabattini.

Il ruolo di direttore di Domus e Stile

A livello editoriale Ponti è stato direttore di riviste storiche come Domus e Stile.

A definire i suoi costanti rapporti con artisti e designer è la parte conclusiva della mostra, dedicata anche alle influenze che il suo operato ha avuto su figure come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass sino ai contemporanei Pol Polloniato, Diego Cibelli, Bertozzi & Casoni e Andrea Salvatori.
A compimento del ricco e vario percorso espositivo è visibile il film “Amare Gio Ponti” per la regia di Francesca Molteni.

Anche a fronte dei costi di un simile spostamento, siamo in attesa che la “Presidenta” del Consiglio, come promesso pubblicamente, tolga le accise sui carburanti.

“Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967” – Faenza – MIC, Viale Baccarini 19. Fino al 13 ottobre 2024. Orari: martedì-domenica e festivi 10-19. Chiuso 1 maggio e 15 agosto. Ingresso: intero Euro 14, ridotto Euro 11.
Mauro Bianchini

Social

Consigliati

Monaco di Baviera e i suoi Castelli – il blog di Sabrina

Eccomi qua nuovamente e con gioia a raccontare il mio viaggio in Europa di questa estate.Destinazione? Monaco di Baviera e i suoi Castelli!

I viaggi di Enzo in Spagna. Valencia tra innovazione e tradizione

Visita a Valencia: un mix tra arte moderna e tradizionale. In tanti alla città delle scienze e delle arti

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

Museo Fratelli Cozzi “concretamente” vicino alla consapevolezza delle Donne

La consapevolezza della questione femminile passa attraverso azioni “concrete” come Mostre, eventi per riflettere ed immaginare un futuro diverso dove al centro c’è la scuola e le nuove generazioni…

I viaggi di Enzo in Camper. San Cristobal la città coloniale Patrimonio Unesco

Dopo Santa Cruz, San Cristobal de la Laguna, è la città artistica, Patrimonio Unesco dl 1999. Vale l pena una visita

it_IT