Seconda giornata “intensa” a “La Storia tra le righe“ con Eva Cantarella

13 Apr 2024

Seconda giornata ricca in diverse location della città per “La Storia tra le righe”. Si è partiti dalla Famiglia Legnanese con due presentazioni con Valentina Cambi che ha raccontato la storia degli Ittiti “Homo faber: giovani e destino” e poi Imma Eramo con Senno vince astuzia per finire con la lectio di Eva Cantarella in “Contro Antigone e l’egoismo sociale”
Domani, ovvero sabato 13 full immersion a 360° con finale English con Antonio Capranica…

Eva Cantarella “la prima “ al Castello Facendo una sintesi della seconda giornata di “La Storia tra le righe” faccio una sintesi a ritroso. Priorità ad Eva Cantarella per la sua Lectio-Magistrale su “Antigone e le altre“. Partendo dalla sua ultima pubblicazione “Contro Antigone” il moderatore, il prof. Alessio Palmieri Marinoni, ha attualizzato il ruolo della donna. Risposta disarmante: “Le donne secondo i greci, non venivano considerate. Servivano” solo a procreare!. Risposta secca per affrontare anche altri temi partendo dalla vicenda di Antigone, una donna coraggiosa che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice pur contro la volontà del nuovo re di  Tebe, Creonte. Per la sua determinazione a dare sepoltura al fratello, violando la legge cittadina per obbedire a una legge non scritta, Antigone ha rappresentato nei secoli il modello insuperato di chi si oppone a un regime tirannico. Non voglio spoilerare troppo e consiglio l’acquisto del libro. Da parte mia, sebbene la prof con il suoi 86 anni è sembrata stanca, ma ascoltarla è sempre occasione per riflettere. Grazie ad Alessio per averla  stimolata ottenendo una stand ovation applaudita da tutta la stracolma sala Previati,  in primis dal Sindaco apparso con consorte e dal Gran Maestro del Collegio Raffaele Bonito e i tanti presenti.

E poi…Il ricco calendario della seconda serata

In Sala Previati con Jean-Claude Maire Vigueur e il suo viaggio tra le città dell’Italia Medievale, mentre in Sala Cornaggia alle 11.30 Sara Rattaro e Paola Cadelli racconteranno Marie Curie e Rosalyn Franklin e al Cenobio i più piccoli potranno scoprire la storia e gli eroi Egizi con Olimpia Medici e Andrea Dalla Fontana.

Nel pomeriggio spazio ai retelling mitologici con Luca Tarenzi e Sara Benatti alle 15 in Sala Cornaggia, mentre alle 16 l’appuntamento è con il focus sui classici a cura di Veronica Giuffrè in Sala Crivelli e per i bambini dagli 8 anni in su con la storia e gli eroi di Roma insieme a Giovanni Nucci in Sala Fiamma. Alle 17 al Cenobio Livio Gambarini catapulterà il pubblico nel più drammatico processo inquisitorio della Milano viscontea, mentre alle 17.30 in Sala Previati Daniele Ventre parlerà dell’Odissea.

Chiuderanno la giornata il giovane divulgatore Alessio Innocenti, che alle 18 in Sala Cornaggia proporrà un viaggio tra luoghi, opere d’arte e immagini del Medioevo, e Giovanni Nucci, che alle 19 al Cenobio rileggerà l’Iliade dal punto di vista delle divinità, prima del gran finale alle 21 all’auditorium dell’Istituto Canossiano Barbara Melzi con Antonio Caprarica e la sua appassionante indagine nei luoghi e fra i personaggi del regno più lungo della storia inglese, sulle tracce dell’ultima grande regina e del suo pazientissimo erede

Valentina Gamba e Imma Eramo in Famiglia Legnanese

Fil Rouge in Famiglia Legnanese dove Valentina Cambi ha raccontato la storia degli Ittiti , “Homo faber: giovani e destino” presentato da Alessio Palmieri Marinoni. A e a seguire Imma Eramo, in “Senno vince astuzia”, moderata dalla collega-giornalista Lauta Defendi,  ha trattato come nell’antichità ogni personaggio abbia utilizzato mezzi subdoli e trucchi per sopravvivere . Il tutto nella sala Caironi, ovvero del fondatore della famiglia Legnanese. A tal proposito, l’attuale presidente Franco Bononi, ha affermato “Siamo contenti di questa collaborazione con la Fondazione palio di Legnano e con il Collegio dei capitani. Siamo altrettanto felici di aver individuato, per le presentazioni, anche la nostra location”.

In questo caso sala gremita da giovani, segno dell’interesse delle nuove generazioni a favore della cultura e della letteratura medioevale. Un grazie alle scuole che si sono adoperate per diffondere questi eventi e ad avere i giovani in sala. Questo ci fa ben sperare…

Social

Consigliati

Le Canarie si mobilitano contro il degrado ambientale. Circa 100.000 contro il Governo “locale”

Con orgoglio riprendo la situazione del degrado ambientale alla Canarie ed a Tenerife grazie ai Media che hanno ripreso le manifestazioni di sabato 20 aprile 2024. Mi sento vicino agli amici “Canari”

Il Trittico 2023: un viaggio con i campioni da tutto il mondo. Intervista a Luca Roveda

Il Trittico lombardo ovvero le corse ciclistiche 104^ Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesini, un tris vincente anche per l’indotto e la valorizzazione del territorio.

Alla scoperta del paesino di San Juan de Tenerife

Un’altra scoperta a Tenerife: il paesino di San Juan, grazie all’amico Pino Prandi che qui hanno festeggiato il Compleanno di Ily, sua moglie…

A Dolce&Gabbana e non solo, il Premio Rosa Camuna alla “Festa della Lombardia”

L’orgoglio di vivere in un territorio ricco di eccellenze si dimostra anche con i riconoscimenti ricevuti. A molti imprenditori del territorio consegna della Rosa Camuna. La conosci?

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

Legnano: un grave lutto mi ha colpito. Mio suocero Luciano non c’è più

Un grave lutto mi ha costretto al rientro a Milano a Volo…Mio suocero Luciano Bernardi non c’è più…

it_IT