La Catedral de Santa Ana, un po’ di Francia alle Canarie

5 Mar 2024

Una dei desideri per I viaggi di Enzo in Camper, era la visita della Cattedrale di Santa Anna a Las Palmas. Situata nel centro storico, domina la città con i suoi due torrioni che si ispirano alla scuola “francese”. Sobria, ma imponente include un bel Museo Diocesano con una “moderna” via Crucis, e due Torri di cui una, visitabile…

La Catedral de Santa Ana dall’alto

La cattedrale “Gotica” di Las Palmas

Inserita nel centro storico di Las Palmas, nel quartiere di Vegueta, la Cattedrale di Santa Anna, appare all’improvviso dai vicoli, dalle calle, affacciandosi sulla Plaza Santa Anna. (https://catedraldecanarias.es/)

La sua costruzione prolungata nel tempo è all’origine della mescolanza di stili architettonici. Partendo dallo stilo gotico minimalista con un “occhio” alla scuola “francese”, ha subito varie influenze. Comunque ti prende per la sua imponenza. Devo dire che mi sono impressionato anche per la “fede” dei “canari”, ma anche per la “venerazione” dei tanti turisti presenti, in particolare inglesi e tedeschi.   Risale al principio del XVI secolo, con tre navate con crociera, in stile gotico all’interno, nel quale spiccano le colonne, a forma di palma. La sua costruzione fu interrotta per diversi secoli e le influenze architettoniche furono plasmate in un esterno neoclassico.
La Cattedrale di Las Palmas era l’unica cattedrale nelle isole Canarie fino al 1819, quando fu eretta la Diocesi di San Cristobal de la Laguna(vedi articolo

Il Museo Diocesano

Il Museo Diocesano è situato nell’ala sud, nel Patio de los Naranjos (Cortile degli aranci), si trova il Museo de Arte Sacro (Museo Diocesano di Arte Sacra) che espone numerosi manufatti di valore sacro, alcune importanti opere pittoriche, tra cui opere di maestri olandesi, e una collezione di sculture spagnole, raccolte negli ultimi quattro secoli.
Il Museo rappresenta un percorso della storia della religione cattolica nell’isola, “imposta” dei colonizzatori (lo vedremo meglio nell’adiacente Museo Canario).
Inoltre, mi hanno colpite le opere pittoriche di un artista “canario” che ha rappresentato in modo moderno la Via Crucis ed un’opera dell’italiano Gianfranco Meggiato, in giardino.

Le Torri

Una delle caratteristiche della Cattedrale di Santa Ana, sono le due Torri. Un po’ sul progetto Francese, le Torri hanno il significato di essere viste anche da lontano. Ma anche un’”innalzamento-elevazione” verso Dio.
Non sono riuscito a frenarmi, ed ho visitato anche la Torre. A piedi hao fatto i 5 piani con le scale (l’ascensore era sempre pieno-occupato) ed appena giunto sulla prima sommità, la vista è spettacolare. Da li,c’è uno spazio, dove di puo’ osservare la città a 360° con le sue bellezze ed anche le “storture”. (tipo insediamenti urbani sulle due colline, che ormai hanno annullato il verde/pietre). E per nn farmi mancare niente, via fino alla torretta. Qui si vede in lontananza anche la famosa Playa de Canteras, la più bella delle Canarie (lo dicono quelli di Las Palmas…)

Social

Consigliati

Il viaggio di Wout Van Eart per vincere la 104^ Coppa Bernocchi

104^ Coppa Bernocchi, occasione per i viaggi…sportivi, valorizzazione del territorio, attrattività

Esplode lo sport in questo weekend sull’Altomilanese

Un weekend all’insegna dello sport sull’Altomilanese con feste dello sport a Parabiago e Busto Arsizio, ma anche Stralegnanese by night a Legnano e un pugno contro la violenza di genere a Rho

I Viaggi di Enzo in camper in Spagna. Siviglia; la città araba in Europa.

Siviglia, l’ultimo avanposto della Europa delle contaminazioni degli arabi. Una città dove si respirano odori e colori che ci catapultano in un tempo “altro”.

Il mio viaggio in camper: dalla Sacra di San Michele, fino a Mont Saint Michel (tappa 12)

Visita a Mont Saint Michel, Abbazia Patrimonio Unesco. Luogo spirituale, culturale e di accoglienza mondiale!

Un viaggio lungo 100 anni: anniversario Ceriani Gruppo. Quattro generazioni a comando

Il viaggio lungo 100 anni di un’eccellenza dell’Altomilanese, il Gruppo Ceriani, festeggiato con il territorio in Famiglia Legnanese. Auguri!

Verbania: la città giardino del Lago Maggiore

Verbania città giardino del Lago Maggiore: le sue ville ed i suoi giardini ne fanno una perla naturale.

it_IT