Gli auguri di alcuni sindaci del territorio per il 2024

2 Gen 2024

Come anticipato sui miei social, mi fa piacere dedicare uno spazio ai Sindaci del nostro territorio che in diversa misura ci aiutano ad avere “bellezza”, organizzare eventi, organizzare mostre per rendere più attraente e vivibile la nostra zona. Ne ho intervistati tre ovvero il Sindaco di Legnano, Parabiago e Rho.
Mi scuso con gli altri, ma la stima verso i primi cittadini Tutti, è grande…

GLI AUGURI DEL SINDACO DI LEGNANO LORENZO RADICE

Il sindaco di Legnano, Lorenzo Radice si è concentrato su due temi nei suoi auguri alla città: In primis la Pace e poi in questa, ma anche altre occasioni, si è concentrato sulle manifestazioni per il centenario dell’elevamento di Legnano a città.
Il mio augurio a tutta la città è che possa essere un Natale e un anno di Pace, a partire dalle nostre famiglie, perchè abbiamo bisogno di ritrovare serenità, gioia e fraternità nei rapporti con le persone che ci stanno più vicine e con la nostra comunità. Partiamo da qui per chiedere la Pace”.
In merito al discorso sul centenario Radice ha affermato: ““Il 2024 sarà un anno speciale per la nostra comunità”. Un secolo fa il riconoscimento del rango di città dimostrò l’importanza che Legnano aveva assunto in seguito allo sviluppo industriale in corso da qualche decennio. Oggi la ricorrenza è, insieme, l’occasione per fare memoria, quindi ripercorrere il cammino fatto da allora, ma anche per parlare della città di oggi e di quella di domani, perché la storia è certamente quella che ci sta alle spalle, fatta da chi ci ha preceduto, ma è anche quella che le forze attive della città stanno scrivendo adesso con tanti progetti, già in corso o di prossima realizzazione, per disegnare la Legnano del futuro”.“Il centenario dovrà essere l’occasione per dare risalto allo spirito più autentico della legnanesità, ossia quella capacità di intraprendere e di creare opportunità di crescita e inclusione che, cent’anni fa come oggi, ha fatto e continua a fare di Legnano quella che è, una realtà attrattiva in grado di “catturare” chi la frequenta e la vive. (clicca qui o sotto per video caricato su FB)

GLI AUGURI DEL SINDACO DI PARABIAGO RAFFAELE CUCCHI

Ecco gli auguri del Sindaco Raffaele Cucchi, alla città:
“Il 2023 è stato per il nostro comune, un anno di progetti e investimenti straordinari grazie alla capacità di lavorare in sinergia con uffici e professionisti per reperire fondi PNRR: 30 milioni di euro a fondo perso non sono pochi per una città di circa 29mila abitanti come lo è la nostra Parabiago.

Ma questo non ha distratto dall’attenzione verso i servizi, la sostenibilità, il sociale, la cultura e lo sport, da sempre capisaldi di una scelta amministrativa consapevole dell’importanza che ‘accompagnare’ la crescita della comunità senza lasciare indietro nessuno e sostenendo le attività, sia il modo più responsabile di guidare Parabiago verso il futuro.

Ognuno di noi è una parte di questa comunità e ciascuno collabora a rendere viva e vivibile la città, il pensiero ovviamente va anche ai commercianti, imprenditori e agricoltori, primi esempi di una città che non è ferma e passiva, anzi in continuo divenire e trasformazione.

A voi tutti arrivino i miei più sinceri auguri e quelli dell’Amministrazione comunale guardando a un 2024 prospero e positivo.

GLI AUGURI DEL SINDACO DI RHO, ANDREA ORLANDI

Il primo cittadino Andrea Orlandi si è concentrato sulla Pace e sui nuovi progetti per la città “L’augurio alla nostra comunità – ribadisce il Sindaco Orlandi – è che diminuiscano le rivalità e il valore della pace diventi la guida per il futuro degli adulti e dei più piccoli”.

Il pensiero corre poi ai tanti cantieri che presto partiranno, legati alle trasformazioni di “Rho la città che cambia”. “Il 2024 sarà un anno importante, Rho si sta mettendo a nuovo. Si sposterà il mercato a partire dall’8 gennaio ed entro gennaio partirà il cantiere per la rigenerazione di piazza Visconti….
Avremo un nuovo impianto di videosorveglianza e alla fine questo centralissimo spazio sarà completamente rinnovato, con una pavimentazione nuova e zampilli d’acqua. In maggio partirà poi il cantiere per un nuovo municipio e per la nuova biblioteca e sono tante le opere pronte a decollare. Il 2024 sarà, in pratica, l’anno dell’Umarell. A tutti chiedo la pazienza di comprendere i cambiamenti e di sopportare i disagi legati ai cantieri. Alla fine avremo molti punti di Rho più belli e più efficienti, avremo nuovi servizi. Si tratta solo di guardare con fiducia al futuro. L’Amministrazione è pronta a seguire da vicino ogni passaggio. Buon 2024, che sia all’insegna della pace e della collaborazione!”.

AUGURI DA ALTRI SINDACI DEL TERRITORIO


Ringrazio altresi altri sindaci della zona che grazie al loro lavoro, cercano di rendere attrattivi i piccoli comuni che comunque esprimono identità attraverso la specialità e la loro identità. Grazie!
Link ad articolo dei colleghi di LN:
Foto a dx e copertina a cura di LN

Social

Consigliati

Una giornata al Lago di Ghirla

Per “rinfrescarsi” e non volere allontanarsi troppo dalla città, il Lago di Ghirla puo’ essere un’idea.

I viaggi di Enzo in camper. La Orotava e Puerto de la Cruz vicine ma cosi diverse

Alle pendici del teide, due cittadine, La Orotava e Puerto de la Cruz, vicine ma diverse tra loro. Da non perdere…
Finisce cosi il mio primo progetto de “I viaggi di Enzo in Camper” con la circumnavigazione dell’Isola di Tenerife…Ritornerò alle Canarie a febbraio 2024 alla scoperta delle “Isole” in Camper…Grazie a Tutti…

Ecco i numeri del Palio 2024: successo e qualche criticità

Lo sapevi che il Palio di Legnano sta crescendo con i numeri e l’autorevolezza?

Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

Il viaggio è anche nella musica. Al teatro Galleria di legnano un amarcord tra le piu belle musiche di Ennio Morricone eseguite da Aria. L’ensembe del maestro martino Crespi. Lo sapevi che ha mosso i primi passi proprio dal teatro Galleria ?

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

Il mio viaggio in camper: Pont de Normandie per Etretat (tappa 7)

Ieri abbiamo salutato la “scoperta” Honfleur che con le sue bellezze floreali, i suoi macro croissant e le specialità di pesce, ci ha regalato due giorni di “stupore” in attesa di arrivare a Etretat, passando dal Pont de Normandie. Seguiteci che ve lo raccontiamo!

it_IT