I viaggi di Enzo. Il lungo viaggio dell’enoteca Longo: Quarant’anni… e non sentirli

1 Nov 2023

Quaranta anni e…non sentirli. Sabato scorso festeggiamenti ufficiali nella sede di via Lega a Legnano per il 40° dell’Enoteca Longo. Sebbene fossi a Tenerife, non posso non esprimere la mia gioia per questo evento, ben descritto dai colleghi di Sempione News. Ma la cosa che mi ha colpito di più sono state le belle parole di Paola, nel descrivere questa bella storia di papà Consiglio

L’evento: il 40° dell’Enoteca Longo

Sabato 28 ottobre, festeggiamenti nella sede della Enoteca Longo per i “primi” quarant’anni.
Presenti i figli Paola, Osvaldo e Giovanni con i nipoti Andrea, Cecilia e Giulia, le due generazioni che hanno seguito le orme di papà Consiglio. Ospite d’eccezione Mario Pojer, enologo e uno dei più grandi vigneron del nostro Paese, che oltre a presentare i suoi vini, si è trasformato in animatore-culinario-culturale con lo show: taglio della bottiglia con una Piuma…Si, proprio una piuma…Per non ripetermi vi invio al link dei colleghi di Sempione News (https://www.sempionenews.it/territorio/ecco-come-stappare-una-bottiglia-di-vino-con-una-piuma-video/?cn-reloaded=1  ) che hanno concesso anche qualche foto e ringrazio con stima)…

Dedica di Paola e dei fratelli a Papà Consiglio

La cosa che mi ha impressionato di più sono state le belle parole di Paola, che con i Fratelli Giovanni ed Osvaldo, ed ora i nipoti Andrea, Cecilia e Giulia gestiscono questa importante realtà e che si sta preparando per la Regalistica Natalizia, dove sono leader a livello mondiale.

Paola, scrive…

enoteca-longo-family-copertina

Oggi un grande uomo avrebbe compiuto 92 anni. Buon compleanno papy

La storia di Consiglio Longo è simile a quella di tanti immigrati che alla fine degli anni quaranta sono arrivati, nel legnanese e in tutta la Lombardia, in punta di piedi, senza molto pretendere e integrandosi perfettamente nel giro di pochissimo con gli abitanti e le abitudini locali.

A contraddistinguere la sua storia è stato il vino. Consiglio arrivava dalla Puglia, precisamente da Tuglie un piccolo comune vicinissimo a Gallipoli, il famoso Salento una zona da sempre vocata alla produzione di vino.

Quelli dei “Trani”

Erano quelli gli anni dei “Trani” le osterie milanesi che così si chiamavano perché vendevano appunto il vino di Trani. 

Arrivato a Legnano nel 1947, fu subito assunto come cantiniere nella centralissima e storica Osteria Dante Enrico. Consiglio di osterie ne ha girate tante, poi la sua passione e competenza del vino si sono trasferite nel commercio. Prima al servizio delle aziende presenti in zona poi, dopo essersi sposato con la legnanese Carla, compie il “grande passo” si mette in proprio, aprendo nel 1961 una piccola fiaschetteria-osteria a San Giorgio su Legnano. 

enoteca tutti e tre

Lo sviluppo

La capacità imprenditoriale lo ha portato nel giro di pochi anni a costruire una cantina con un magazzino dove si produceva vino (l’uva arrivava dalla Puglia in cassette) e si imbottigliava. Il vino era proposto in fiaschi e bottiglioni, come si usava allora, e veniva venduto a circoli, bar e ovviamente ai privati. 

A dar man forte alla piccola azienda sono presto entrati i giovanissimi figli, siamo alla fine degli anni Settanta, l’attività cresceva il nome Longo incominciava a farsi largo nel panorama degli imbottigliatori e qui il grande merito di Consiglio: quello di assecondare i figli che intuivano che il vino sarebbe diventata un’altra cosa, completamente diversa. 

Oggi…il Futuro…

Fu così che nel 1983 nasce l’Enoteca Longo, ma da qui in poi è storia nota. Una vita semplice, di un piccolo imprenditore capace e intuitivo che ha lasciato spazio ai figli di procedere nella strada da lui avviata nel mondo del vino, ma di lasciarli cambiare completamente direzione. Una mossa rivelatasi vincente…

Auguri per altri…

enoteca-longo

Social

Consigliati

Una bella giornata di sport al 50° G.P. Pino Cozzi-104^ Targa Città di Legnano

Lo sapevi che la US Legnanese sta realizzando un progetto sugli allievi? Domenica hanno corso al GP Pino Cozzi…

Si è acceso il Natale: da Tenerife all’Altomilanese

Già a Tenerife ho iniziato a sentire il Natale . Giunto in Italia , nell’Altomilanese nel weekend è esploso anche qui…Seguitemi

“Dalla Vigna al Calice” dell’Enoteca Longo: un viaggio “Glocal” alla scoperta dei territori

L’occasione della presentazione del corso “dalla Vigna al calice” dell’Enoteca Longo è un occasione per narrare di vini e dell’indotto…un viaggio per scoprire territori

Il Mulino Meraviglia

Il mulino Meraviglia, già Melzi-Salazar è situato in via Valloggia a San Vittore Olona e risale a alla prima metà del XIII secolo. E’ in uno stato discreto, dato che conserva tuttora la struttura originaria ancora riconoscibile.

Un “viaggio” nelle Corse di addestramento al Mari: bene le novità e tanta socialità

Le corse di addestramento organizzate dal collegio dei capitani sono un viaggio nella cultura del palio di Legnano, ma anche un trasferirsi “idealmente” a Siena con i fantini che corrono per entrambi. Lo sapevi?

Il mio viaggio in camper Tenerife: prima escursione a la Montagna Roja

Prima escursione a Tenerife e precisamente a MONTAGNA-ROJA
Una collina mista di biodiversità e pace..

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

Anche Lanzarote meta di compleanni. L’esperienza di Miura e Camilla. Tattoo, NO GRAZIE!

Per quelli che vivono alle canarie, un bell’incontro quello con Miura e camilla. Ecco perchè…

it_IT