Il Trofeo Rosa la novità della stagione della US Legnanese 2025

19 Mar 2025

Presentato il viaggio, il programma della Polisportiva @uslegnanese dal presidente Luca Roveda, dai vice Dolce e Taverna accolti dalla vicesindaco Anna Pavan, in veste di padrona di casa. La mia presenza è dovuta al forte legame con questa Associazione in veste di giornalista ma soprattutto di orgoglio per le iniziative che la stessa mette in campo con riferimento ai “Giovani” esordienti e Allievi, all’attenzione alle donne (Trofeo Rosa), alla attenzione alla sicurezza sulla strada ed ai corretti stili di vita. Seguitemi…

LA STAGIONE 2025 TRA SPORT, CULTURA E INCLUSIONE
Come accennavo, la presentazione di stamani non è solo un mero programma, ma un insieme di attività dove c’è spazio per i giovani, che la US legnanese cura e fa crescere (al punto di mettere a disposizione consulenti della Mapei e un Nutrizionista), ma anche cultura. Cultura sportiva, come nelle parole del vicesindaco Anna Pavan, vuol dire “Avere corretti stili di vita, curare il benessere di una comunità attraverso lo sport, insegnare ai giovani il sacrificio e l’impegno nello sport( sta per partire nelle scuole del territorio un corso diretto alle scuole medie e Superiori)
Nelle parole del presidente Luca Roveda la crescita ed il livello raggiunto dalla società passata a 174 tesserati FCI con incrementi degli accessi del sito web dell’Associazione. Poi il Presidente Luca Roveda ha sottolineato come la società legnanese sia si’ sinonimo di sport, ma anche di attenzione alla formazione, alla cultura, alla sostenibilità e all’inclusione. Un impegno che si traduce in iniziative concrete quali il progetto BiciInFesta( che vede anche l’evento del CicloTour per i monumenti della città), gli incontri con autori e imprese del territorio, le collaborazioni con le istituzioni per borse di studio d assegnare a studenti meritevoli, la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, e il Trofeo Rosa, circuito nazionale di ciclismo femminile di cui quest’anno è tappa la 105° Targa D’Oro Città di Legnano – Memorial Mauro Mezzanzanica, rivolta alle categorie Esordienti e Allieve femminile

EVENTI IN PROGRAMMA

Il 6 aprile sarà una data chiave della stagione targata U.S. Legnanese 1913: è proprio in quella domenica che la bandiera a scacchi “rossonera” segnerà il via delle manifestazioni prima con il 51° Gran Premio Pino Cozzi – Memorial Elio Barlocco e Roberto Brugnoni riservato alla categoria Allievi maschile; poi con la 105° Targa d’Oro Città di Legnano – Memorial Mauro Mezzanzanica riservata invece alle categorie Esordienti e Allieve femminile, tappa del circuito nazionale Trofeo Rosa ideato proprio per la promozione del ciclismo femminile giovanile.

Spazio alla corsa con la StraLegnanese di domenica 11 maggio, evento non competitivo di 5km e 10km che si snoda lungo un circuito da ripetersi una o due volte attraverso Legnano e i suoi luoghi piu’ iconici. La versione in notturna, la StraLegnanese by Night, è invece fissata per il prosismo 12 settembre.

Lunedi 6 ottobre sarà invece il momento clou della stagione con la 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, che vedrà sfrecciare l’eccellenza del ciclismo mondiale lungo le strade di Legnano e dei comuni limitrofi.

E’ invece ancora da definirsi il giorno esatto (tra sett e ott) per la Legnano Sprint & Jump, evento su pista dedicato alla velocità e ai salti organizzato in collaborazione con PAR Canegrate.

IL SOSTEGNO DEI PARTNER

Come ribadito dal presidente , ma anche dal Presidente di Confcommercio, Paolo Ferrè, in merito al ruolo degli sponsor ma anche per l’indotto che queste manifestazioni generano alle attività commerciali, il supporto di sponsor e amici storici della U.S. Legnanese 1913 è fondamentale:
In rappresentanza dei quali tre sono intervenuti nel corso della mattinata.

La Dottoressa Loretta Della Flora, procuratrice e responsabile amministrazione di Metallurgica Legnanese S.p.A., che ha ribadito l’impegno dell’azienda nella crescita sportiva e personale dei giovani( a supporto della squadra U.S. Legnanese Young, una tradizione avviata dal padre, Siro Della Flora, fondatore e guida di Metallurgica, nonchè grande uomo di sport .  

In rappresentanza di Allianz Bank e di Allianz Next, la Dottoressa Elena Piperno, wealth advisor & senior private partner presso Allianz Bank Financial Advisor, si sofferma sul ruolo centrale che sia la StraLegnanese che la Stralegnanese by Night giocano per il sociale e per la comunità. E per rafforzare ulteriormente quest’ultimo concetto, Andrea Paternostro, anima e fondatore di Paternostro 1972, nella duplice veste di sponsor e atleta ha Lodato le capacità della U.S. Legnanese 1913 di innovare e innovarsi nella tradizione, mantenendo viva la passione per lo sport attraverso iniziative coinvolgenti e di valore

GIOVANI TALENTI IN PRIMA LINEA
Il futuro della U.S. Legnanese 1913 passa anche attraverso la formazione di giovani ciclisti. Sono otti gli atleti della squadra Young tesserati nella categoria Allievi per il 2025, seguiti con attenzione da un team tecnico di professionisti: Alessandro Basilico, Gilmar Alexander Esposito, Artem Kulagin, Gabriele Luzzi, Riccardo Munari, Michele Passoni, Luca Raddrizzani e Maksim Stebelsky.

Dopo il raduno in Liguria, la squadra debutterà in gara domenica 23 marzo alla Varese-Angera per poi affrontare la sfida di casa il 6 aprile al 51° Gran Premio Pino Cozzi.

Social

Consigliati

Santa Messa sul Carroccio: emozione tra sacro e profano

Una delle iniziative più importanti del Palio di Legnano è la celebrazione della SS Messa sul Carroccio, con la toccante cerimonia del “Volo” delle colombe. Si narra che a seconda della direzione porti bene alla contrada di riferimento.

I Viaggi di Enzo in Camper. Intervista a Joost e Maaike per “Quelli che vivono alle Canarie”

Per la rassegna “Quelli che vivono alle Canarie” ho intervistato Joost e Maaike, due ragazzi olandesi che son venuti a Tenerife in bici…e Barca a Vela…

Biella più vicina a Milano con l’Oasi Zegna ed il Giro d’Italia

Il mio orgoglio nel vedere il Giro d’Italia raggiungere Oropa, nella tappa Torino-Oropa che ha attraversato anche la “mia” Andorno Micca…

Il mio viaggio in camper: dalla Sacra di San Michele, fino a Mont Saint Michel (tappa 12)

Visita a Mont Saint Michel, Abbazia Patrimonio Unesco. Luogo spirituale, culturale e di accoglienza mondiale!

Le degustazioni da Enoteca Longo, sempre un viaggio tra storia e passioni

Da un po mancavo alle degustazioni dell’Enoteca Longo. sabato 23 ho ri-preso questa bella abitudine ed ho fatto un viaggio tra saperi, sapori del Piemonte…la mia terza regione del cuore…

it_IT