“Berlinguer ti vogliamo ancora bene” : una mostra e due convegni al Castello di Legnano

23 Feb 2025

Inaugurata giovedi 20 la Mostra “Berlinguer ti vogliamo ancora bene” a cura dell’associazione Enrico Berlinguer e dal Comitato in ricordo di Berlinguer di Legnano per la conservazione  del patrimonio storico e culturale della sinistra italiana al Castello di Legnano. Al di là dei colori politici il segretario dell’ex-PCI è stata una figura rilevante nella storia d’Italia che ha dato attenzione ai deboli, ai giovani, ai movimenti studenteschi e dei lavoratori intercettando bisogni in un periodo difficile per l’Italia. Stretta tra derive estreme, sia di destra sia di Sinistra, ha ideato con Aldo Moro il Compromesso storico e il Governo di Unità Nazionale con Andreotti. Va ricordato anche per sue doti organizzative-economiche….

La Mostra  

La mostra fotografica “Berlinguer – Ti vogliamo ancora bene” organizzata al Castello Visconteo di Legnano dall’associazione Enrico Berlinguer e dal Comitato in ricordo di Berlinguer di Legnano, cui fanno parte personalità importanti locali da Colombo, Geroldi, Landini, Minelli fino a Vecchio alcuni di loro, intervenuti anche ai due convegni.

La mostra itinerante organizzata per il 40° dalla morte, è composta da 80 fotografie/pannelli e  si articola in cinque principali sezioni tematiche: 

Gli affetti, Il dirigente, La crisi italiana, La dimensione globale,  Attualità e futuro.

La mostra parte dagli inizi per attraversare diversi decenni fino alla morte (40 anni fa ) e vuole essere un percorso per riflettere e far riflettere sul lascito politico di Berlinguer quale “Figura centrale apprezzata e riconosciuta oltre i confini del proprio mondo e capace di richiamare l’attenzione su nodi e problemi globali divenuti sempre più pressanti negli ultimi decenni.”

I convegni

A latere della Mostra due importanti convegni che hanno approfondito la figura, le visioni i progetti di questo uomo politico apprezzato anche al di fuori del suo partito. Giovedi 20 inaugurazione della Mostra con l’intervento del Sindaco Lorenzo radice in qualità di padrone di casa con la prolusione del prof. Giorgio Vecchio, dell’on. Barbara Pollastrini, dell’on. Gianni Cuperlo sul ruolo del Partito Comunista nel contesto internazionale e locale. Sabato 22, invece, il convegno “Berlinguer e Moro: come è stata difesa la democrazia” moderato da Roberto Colombo past sindaco di canegrate, ha visto interventi del prof. Gianni Geroldi, l’on. Franco Monaco, il prof. Guido Formigoni e l’on. Marco Fumagalli.In questo secondo convegno spazio all’uomo-politico economico (Geroldi), all’uomo moderatore e di relazioni(Monaco), al confronto con la democrazia Cristiana guidata da Aldo Moro(Formigoni) e alla visione ed alle lotte sia interne sia esterne al Pci(Fumagalli) dove non sempre Berlinguer ne è uscito vincente.

Il Lascito

All’interno della mostra si percepisce il ruolo fondamentale, per quel periodo, di Enrico Berlinguer: le relazioni internazionali e la costruzione di un partito europeo della sinistra,
il ruolo di leader mondiale, la gestione del periodo “caldo” italiano (anni settanta-Ottanta).
Oltre a questi valori, per me ed alcuni convenuti, il leader va ricordato per:
Essere stato un “visionario” che seppe intrepretare la storia “aprendo” ad Aldo Moro, altro statista ricordato in entrambi i convegni.
Essere stato attento e a comprendere i movimenti studenteschi e movimenti dei lavoratori(per rivendicazioni giuste) e aver inserito all’interno del PCI l’area ambientalista, movimentista

Con Aldo Moro hanno operato per fermare la deriva estrema dei movimenti di destra e di sinistra.
E poi: aver rinunciato ai finanziamenti dall’URSS (Berlinguer) e aver ridotto la dipendenza dagli Stati Uniti (con Aldo Moro). Infine aver traghettato il Pci verso valori che sono sfociate nel Partito Democratico, valori ancora attuali.
Ne emerge una figura di statista dal volto umano
( da studiare a Scuola…insieme ad Aldo Moro)

Social

Consigliati

I viaggi di Enzo in Camper. San Cristobal la città coloniale Patrimonio Unesco

Dopo Santa Cruz, San Cristobal de la Laguna, è la città artistica, Patrimonio Unesco dl 1999. Vale l pena una visita

Il mio viaggio in camper: falesia di Antifer e Seine Maritime (tappa 9)

Dopo la scoperta e lo stupore del borgo di Etretat, la scoperta delle prime falesie, la bella chiesa-chapelle Notre Dame de la Gare, oggi un percorso più soft: passeggiata a piedi “in quota” dal campeggio Abijune di Le Tilleul a la falesia di Antifeur ovvero “dell’Anfiteatro”.

Verbania: la città giardino del Lago Maggiore

Verbania città giardino del Lago Maggiore: le sue ville ed i suoi giardini ne fanno una perla naturale.

Dovunque è Legnano: anche al Castello dei Savoia a Sarre

Una scoperta straordinaria: all’interno del castello di Sarre, residenza di caccia e non solo, dei Re Savoia, una copia de “Il Carroccio”…1176 emozioni…da legnanese…

I viaggi di Enzo in Spagna. Valencia tra innovazione e tradizione

Visita a Valencia: un mix tra arte moderna e tradizionale. In tanti alla città delle scienze e delle arti

I viaggi di Enzo in Camper. Le piscine naturali di Tenerife: oasi e funzionalità per la balneabilità

le piscine naturali, sono una bellezza naturale ma anche un soluzione funzionale per fare il bagno nell’Oceano Atlantico. la mia esperienza…

Lo sapevate che a Lanzarote esiste il passo del Rubicone? E li che è nato “Mararia” best seller canario…

Le scoperte sno anche quelle di sbagliare una strada ed imbattersi in una bella storia e bel luogo…

it_IT