Coinvolgente il Trio Bonafede…a Eventi in Jazz 24

10 Nov 2024

Una serata emozionante, coinvolgente, originale quella andata in scena al Teatro Manzoni di Busto Arsizio, ultimo spettacolo a Busto per Eventi in Jazz 2024. A dare man forte a Salvatore Bonafede, “catturando” l’attenzione mia e della gremita platea,  l’esibizione di Parazzoli, campione mondiale di TipTap nella parentesi Rag-Time. E poi l’esibizione dell’Orchestra Mandolinisti Bustesi, prima “soli” e poi nella jam session con tutti e tre. Insomma una serata x tre che ha triplicato l’emozione non trattenuta del direttore artistico Mario Caccia e dell’assessora alla cultura Manuela Maffioli…Come non dar torto…
#teatromanzoni @abeatrecord @mariocaccia @iviaggidienzo #salvatorebonafede @bonafedetrio #eventiinjazz

Jam Session Bonafede, Parazzoli e l’Orchestra Mandolinisti Bustesi (Altri video su canale YT IVE https://www.youtube.com/channel/UC6igEdQac23Gg8pp79X9sbA )

L’evento a Eventi in Jazz 2024
E’ andato in scena nella cornice (forse un po’ piccola) del teatro Manzoni, l’ultimo appuntamento di Eventi in Jazz 2024 con il Trio Bonafede, il tiptapper Tommaso Parazzoli e gli attesi Mandolinisti Bustesi.

Miscela esplosiva per me , ma anche per i tantissimi arrivati anche da fuori città, che hanno riempito il teatro, abituati ad una unica band e magari intima-in acustica come lo sono stati i concerti precedenti. (Vedi Eugenio Finardi) .

E , dal mio punto di vista, il progetto è stato un successo, come dall’entusiasmo, a fine serata del direttore artistico Mario Caccia e dalle parole dell’Assessore alla cultura Manuela Maffioli, che hanno affermato all’unisono il “ruolo importante della cultura e della musica, in questo caso, a Busto Arsizio. Scoprire le origini per guardare al futuro. Come questo evento”.

Intervista al Direttore Artistico Mario Caccia

L’evento

L’evento inedito ed originale ha visto l’esibizione ed il coinvolgimento del pubblico in diversi momenti “didattici” del Maestro Salvatore Bonafede, pianista di fama internazionale, l’Orchestra dei Mandolinisti Bustesi, simbolo della tradizione mandolinistica italiana, e il ballerino di tip tap Tommaso Maria Parazzoli, campione mondiale 2022.


Un viaggio alle radici del jazz, in un mix di musica e danza sorprendente perché il maestro ha eseguito un repertorio ispirato al ragtime, la musica popolare negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, da cui poi si evolse il jazz.

Un ritorno alle origini alla musica che si ascoltava prima con il corpo e poi con le orecchie” ha affermato Bonafede

Bonafede Trio

La serata
Ha introdotto la serata il Trio Bonafede con il progetto “Sicilian Opening” dove il Maestro al piano, accompagnato da Roberto Piccolo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria, hanno proposto brani del suo album Sicilian Opening, tra cui Italian Ingegno e Sicilian Opening.

I tre ormai sono una garanzia e ora Piccolo, ora Straniero si sono esibiti in virtuosismi veri e propri partendo dalle origini attingendo dalla storia del tip-tap che diverrà poi swing o jazz negli anni 20-30.

Poi in crescendo L’Orchestra dei Mandolinisti che si sono esibiti in diversi brani della tradizione diretti dal giovane maestro. Successivamente, introdotto dal maestro Bonafede è salito sul palco Tommaso Parazzoli, che ha “trascinato” il pubblico in una performance di Tip-tap e che ha portato ad una Stand-ovation, nella jam session mutuando il brano ragtime The Entertainer di Scott Joplin.

Grazie e alla prox venerdi 15 a Castellanza con la Verdi Jazz Orchestra diretta dal Maestro Pino Jodice del Conservatorio di Milano.  

Orchestra mandolinisti Bustesi

Social

Consigliati

Il mio viaggio in camper: dovunque è Legnano…anche al faro di Antifer (tappa 10)

Oggi tappa in bici “Legnano” per raggiungere il Faro di Antifer e quindi la falesia Cap de Antifer. Mutuando l’inno d’Italia: “Dall’Alpe a Sicilia dovunque è Legnano”

Castello di Legnano, oltre a Previati e Cenobio

Oltre al Trittico di Gaetano Previati, lo sai che il Castello Visconteo racchiude atre eccellenze? Esiste uno spazio espositivo dedicato alle Sculture di Ugo Riva che ha donato alla città.

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

Una via e la benemerenza a Santino Ceriani

Vivere in un territorio accogliente, circondato di bellezza è anche grazie a uomini e donne visionari. E’ il casto della Ceriani Group srl che da Santino ad oggi, con i nipoti, ha regalato benessere e bellezza alla comunutà…

Esperienza all’Isolino Virginia

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

I Viaggi di Enzo in camper in Spagna. Siviglia; la città araba in Europa.

Siviglia, l’ultimo avanposto della Europa delle contaminazioni degli arabi. Una città dove si respirano odori e colori che ci catapultano in un tempo “altro”.

it_IT