Il “Treno del Foliage” Centovalli per immergersi nei colori dell’autunno

4 Nov 2024

Era tempo che volevo ritornare sul Centovalli-Vigezzina, il treno che dal 12 ottobre al 17 novembre collega Domodossola-Locarno. 52 km di bellezza per “immergersi” nei colori caldi d’autunno. E ieri, complice la bella giornata, ci siamo immersi nel territorio vigezzino alla scoperta di due mondi: la montagna ed il lago…

Partenza da Domodossola

Il Treno del Foliage

E’ stato un piacere ri-tornare sul centovalli-Vigezzino, il trenino Italo-svizzero che in questo periodo diventa “Il Treno del Foliage”. Ci sono stato circa xx anni fa, quando Rebecca aveva 3 anni e frequentava l’Asilo Monti-Roveda: il piacere di allora si è ripetuto!. E si è ripetuto proprio per questa occasione ovvero il “Foliage”. Mi sono innamorato di questi momenti di esplosione di colori. Le piante attraverso il ciclo della fotosintesi cambiano colore passando dal verde, al giallo e poi. Poi qui in Piemonte il ciclo, complice la posizione e l’esposizione solare, è ancora più intenso addirittura passando al rosso e poi al “pusca”, il Rossiccio-prugna tipico delle valli Vigezzine, Bilellesi; valli che conosco.
E ieri i 52 km percorsi sono stato un graduale evoluzione partendo da Domodossola verso Locarno  con tappa a Re. Settimana scorsa eravamo a Santa Maria Maggiore. Ed anche a Locarno, le piante a picco sul lago si sono trasformate in esplosione di colori…Il miracolo si ripete anche qui!

Momenti sul Treno del Foliage

Il Percorso
Con Donatella, lasciata la macchina al parcheggio “stazione”, comodo per il “Centovalli” e dopo una abbondante colazione “supercalorica” con caffè e tipica “mattonella Vigezzina” al via a bordo del “trenino del Foliage” che raggiunge in circa due ore Locarno. Si può scegliere la tappa intermedia e noi abbiamo scelto Re. Il percorso è stato un “quadro” multicolore (parola mai più azzeccata visto che il trenino dispone di ampie vetrate di “osservazione” e purtroppo al ritorno i vetri non pulitissimi non hanno reso al top per miei video “amatoriali”. ) A dire il vero l’esplosione dei colori è stata attutita dalle piogge della settimana scorsa .
Abbiamo attraversato Druogno, Santa Maria, Re, e poi ci siamo infilati in Svizzera, oltrepassando il confine ed in una “manciata” di secondi (per dirla alla Stefano De Martino) siamo arrivati a Locarno. Pranzo fronte lago “frugale” e poi salto sulle sponde a “distribuire” cibo alle “papere” svizzere (qualcuna con il ciuffo, abbastanza agguerrita!). Il tempo di fare una passeggiata soleggiata sul lungo lago fino all’imbarcadero, caffè e pronti per il ritorno. Una giornata “super!” . la consiglio/iamo a Tutti!

Ripartenza da Re

Qualche info e consiglio
“Il Treno del Foliage” è collocato in autunno dal 12 ottobre al 17 novembre perché è il periodo migliore per osservare questo pittoresco fenomeno. Il costo del biglietto è di 40 € il sabato e la domenica e di 36 € durante la settimana Prenotazioni on line al https://www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/foliage/.
Primo consiglio: affrettarsi a prenotare per avere i posti lato finestrino! Tutti i giorni i treni collegano i due capolinea, Domodossola e Locarno, attraversando un paesaggio mozzafiato lungo un percorso di 52 km. E’ possibile prenotare una tappa intermedia e poi risalire con il successivo fino alla destinazione. Come accennato ci siamo fermati a Re. Altre tappe interessanti Druogno, Santa Maria Maggiore, capoluogo della valle vigezzina dove all’interno della pineta il Foliage scoppia anche prima del 12 ottobre!.
Noi abbiamo fatto colazione a Domodossola fronte stazione al bar-ristorante “Regina“. Semplice e con bagni puliti!. Abbiamo pranzato al bar ristorante “Al Torchio”. Merita (prezzo abbordabile per “italiani”)

Social

Consigliati

Il Mulino Meraviglia

Il mulino Meraviglia, già Melzi-Salazar è situato in via Valloggia a San Vittore Olona e risale a alla prima metà del XIII secolo. E’ in uno stato discreto, dato che conserva tuttora la struttura originaria ancora riconoscibile.

Il polmone verde di Legnano

Il parco Castello è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all’Olona. Ha una superficie di circa 25 ettari e si estende interamente sul territorio di Legnano.

Il Castello di Legnano

Si tratta di una fortificazione medioevale che sorge a Sud di Legnano su un’isola naturale del fiume Olona.

La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

Visita al borgo tra i più belli d’Italia e all’isola di Orta San Giulio in provincia di Novara. Un’eccellenza del 500′ Piemontese con artisti seguaci del Donato Bramante come Gaudenzio Ferrario che ha lavorato anche sull’Altomilanese…

Halloween di Sabrina…un “venerdi da paura” . Un’esperienza da Brivido a Gardaland

Oggi accogliamo con molto piacere l’articolo di Sabrina , creatrice del Blog “Il Blog di Sabrina” della sua esperienza a Gardaland…”Un venerdi di paura”…

Chiesetta di Santo Stefano: un gioiello del 500 lombardo

La Chiesetta di Santo Stefano, gioiello del 500 Lombardo, è monumento Nazionale e non sempre è aperta.

Trittico del Previati: eccellenza italiana delle battaglie

A Legnano esiste uno dei lavori sulle battaglie di importanza Nazionale. Ebbene è il Trittico della Battaglia di Legnano del 1176 dipinto dal famoso Gaetano Previati

Il mio viaggio in camper: Lione (tappa 2)

Lione patrimonio unesco: città romana, celtica, medioevale e rinascimentale. La bellezza si evidenza nel tempo…

it_IT